-
La Storia
-
Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964, ha caratterizzato l’economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici; il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone.
Il Museo include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani.
Nella lampisteria ha sede l’esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia; l’ampio locale accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d’epoca e videointerviste ai minatori.
Continua...
-
Da Visitare
-
Galleria Sotterranea
Lampisteria
Sala Argani
Gallery
NOTIZIE
Buon Natale dal Museo del Carbone
Il Museo del Carbone vi augura Buon Natale e Sereno Anno Nuovo, con la speranza di rivedervi presto di persona! Vi invitiamo ad ammirare i presepi e gli alberi di Natale della ⇒ Mostra virtuale In Miniera tra i Presepi 2020
Mostra virtuale “In Miniera tra i Presepi”
Mostra virtuale “In miniera tra i presepi” Purtroppo quest’anno la mostra “In miniera tra i Presepi” non si può organizzare, e allora… ecco l’album con le foto dei vostri presepi e alberi di Natale, direttamente da casa vostra! Postatele sulla nostra pagina Facebook , oppure taggateci o inviatele per messaggio privato o via mail, saremo […]