-
La Storia
-
Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964, ha caratterizzato l’economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici; il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone.
Il Museo include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani.
Nella lampisteria ha sede l’esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia; l’ampio locale accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d’epoca e videointerviste ai minatori.
Continua...
-
Da Visitare
-
Galleria Sotterranea
Lampisteria
Sala Argani
Gallery
NOTIZIE
La vita è un lavoro a cottimo
Lunedì 8 Marzo 2021, ore 16 La vita è un lavoro a cottimo Visita teatralizzata nella Lampisteria del Museo del Carbone, accompagnata da brevi aneddoti sulla vita delle cernitrici: in occasione della Festa della Donna, un punto di vista alternativo sulla vita dell’epoca. Visita teatralizzata: Loredana Marzeddu Racconti: Anna Carla Casu Biglietti: Ingresso al museo […]
Il Museo del Carbone è aperto!
Il Museo del Carbone è aperto! Da oggi 8 Febbraio la Sardegna torna zona gialla e voi potete tornare a visitare il museo! E’ possibile prenotare la visita completa – guidata in sottosuolo e sala argani e libera nel museo – o acquistare il biglietto ridotto per la sola visita dell’area espositiva. Orari di apertura: […]